Che Atmosfera c’è?

E’ stato un caso: ho pensato a quale termine fosse in grado di definire l’essenza di quel che trasmette uno spazio, sia vuoto che animato e abitato, e ho avuto quella pensavo fosse una (piccola) folgorazione; presto ho capito di aver avuto un’intuizione non troppo originale…

Come ogni abile anfitrione sa, il successo di una festa spesso dipende dall’atmosfera del contesto. L’ambiente non offre solo riparo al tavolo, ma influenza lo svolgimento, il contenuto e l’umore delle conversazioni che hanno luogo tutt’attorno.

Sarah Robinson, “la mente e l’architettura”, 2022


L’architetto e psicologo ambientale Juhani Pallasmaa suggerisce che la nostra capacità nel percepire l’atmosfera generale di un ambiente sia il nostro “sesto senso”.

La nostra capacità di comprendere le entità atmosferiche qualitative di situazioni ambientali complesse, senza registrazione e valutazione dettagliata alcuna delle loro parti ed elementi costituenti, potrebbe essere considerata come il nostro sesto senso, e, molto probabilmente, esso sarà destinato a diventare il senso più importante rispetto alla nostra esistenza, alla nostra sopravvivenza.

Juhani Pallasmaa, “Spazio, luogo e atmosfera. Emozione e percezione periferica nell’esperienza architettonica”, in Frammenti/Fragments, 2012


Una particolare atmosfera si sente, si respira, si cerca e si trova (non necessariamente quella che cercavamo): ci circonda e non è facile cambiarla da soli, più spesso ne diventiamo parte. Anche se c’è sempre la possibilità di giocare un ruolo:

Come un’atmosfera, uno stato d’animo è condiviso ed è contagioso proprio come una risata o uno sbadiglio

Alberto Pérez-Gómez, “La mente e l’architettura”, 2022.


Di cosa parlo?

Un pot-pourri di design, psicologia ambientale e sociale, comunicazione, ecologia, filosofia, etologia, urbanistica, neuroscienze… tradotti in Pianificazione Territoriale, Systems Thinking, Regenerative Design, Storytelling, Nature Based Solutions, nuove tecnologie e tutto quanto possa servire a me a al nostro mondo non solo per sopravvivere, ma per evolvere.

L’umanità sta attraversando una crisi esistenziale, come fossimo in piena adolescenza. Dobbiamo capire come diventare adulti: crescere è avvicinarsi sempre di più a ciò che si è veramente ottimizzando capacità e potenzialità, riconoscendo e attenuando limiti, superando condizionamenti inutili e imparando a interagire in modo costruttivo con gli altri esseri umani e viventi, visibili e invisibili, complessi ed elementari.

Iscriviti e ricevi via mail i miei post, che ne dici? Sappi che leggo, cerco e penso parecchio, ma non scrivo molto. Se sei interessata/o a quel che scrivo e ti piacerebbe approfondire assieme, scrivimi. Scrivere è solo un modo di condividere per conoscersi.

Avatar di User

Subscribe to Che atmosfera c'è?

Abitare la nostra casa, le città, il bosco, il paesaggio, il quartiere, i dubbi, la nostra interiorità, il mondo. Esplorare spazi e conoscenze. Una zuppa di design, urbanistica, psicologia ambientale, ecologia, futuri, comunicazione, pensiero sistemico.

People

architetto, designer, mi interesso di antropologia, pensiero sistemico, diversità biologica e culturale. penso sempre a nuovi progetti, cerco tanto, a volte trovo qualcosa. www.emanuelasala.com